Service

Presentato il Decimario del vescovo Leale Malatesta restaurato

Restaurato, grazie al Lions Club Rimini Riccione Host, il Decimario di Leale Malatestacodice manoscritto in pergamena fatto compilare dal vescovo di Rimini Leale Malatesta alla fine del XIV secolo per accertare l’origine e la consistenza delle decime dovute all’episcopato e versate da pievi, chiese, monasteri e ospedali della diocesi.

Il registro è fonte di importanti notizie sulla giurisdizione di chiese, pievi e altre istituzioni ecclesiastiche del territorio diocesano.

Leale Malatesta, figlio di Malatesta Antico o Guastafamiglia (cugino di Sigismondo Pandolfo), fu Vescovo di Rimini dal 1374 al 1400 e riformatore della diocesi.

Il Decimario, il cui restauro è stata una delle iniziative di punta dell’anno sociale da poco trascorso, è stato presentato venerdì pomeriggio nella Sala del Giudizio del Museo della Città di Rimini. La presentazione è stata curata da Federica Giovannini della Biblioteca Diocesana “Mons. Emilio Biancheri”, in occasione di uno degli eventi celebrativi per i seicento anni della fondazione dell’Abbazia di Santa Maria Annunziata Nuova di Scolca (1418-2018), nota ai più come Parrocchia di San Fortunato.

La galleria fotografica a cura di Daniele Bacchi:

1 / 7

Sempre venerdì, ma di sera, si è svolto il meeting del Lions Club Rimini Riccione Host, con la formula dell’interclub assieme al Lions Club Rimini Malatesta, dal titolo “Rimini: la breve estate della Belle Époque”. Relatore il Professor Raffaello Fabbri, insegnante di materie scientifiche presso l’Istituto Tecnico Economico “R. Valturio” di Rimini e autore del romanzo storico “Ondimar – Il canto del mare”.

Roberto Bonfantini

Email
Lascia il tuo indirizzo email per essere sempre aggiornato sulle nostre attività e gli eventi in programma