Il nostro Club nei giorni di venerdì 26 e di sabato 27 ottobre 2018 allestirà un Mercatino del Vintage, volto alla raccolta fondi a favore di due associazioni di Rimini particolarmente meritevoli: Rimini Autismo (cui sarà dedicata la prima giornata) e La Prima Coccola (a cui perverrà quanto raccolto nella seconda). Invitiamo tutti a partecipare!
Chi sono le associazioni
Rimini Autismo
Mission dell’associazione Rimini Autismo Onlus è quella di accogliere le famiglie di soggetti autistici e tutelarne i diritti, favorendo la relazione tra famiglie e promuovere progetti finalizzati a diffondere cultura sull’autismo.
Fin dalla sua costituzione ha dato vita a progetti dedicati a bambini, adolescenti e adulti con l’obiettivo primario di supportarsi reciprocamente e di condividere l’esperienza, la difficoltà e il cammino nell’autismo mantenendo un dialogo sinergico con il sistema sanitario territoriale. Tutti i progetti promossi e organizzati sono finalizzati a rendere il più possibile serena la vita delle persone con autismo e delle loro famiglie. Obiettivo è l’integrazione fra coetanei, nel rispetto delle reciproche differenze, proponendo lavori di gruppo, uscite, progetti operativi e giocosi che li vedano attivi, coinvolti ed indipendenti dalle proprie famiglie. Fondamentale in ogni progetto è il supporto di personale specializzato, in rapporto numerico molto elevato.

La Prima Coccola
“La Prima Coccola” è una Associazione di Volontariato Onlus nata nel 2014 dall’impegno e dalla collaborazione tra genitori e operatori dell’Unità Operativa di Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia (T.I.N.) dell’Ospedale Infermi di Rimini.
La nostra mission è fornire sostegno materiale e morale ai neonati – prematuri e non – e in generale alle famiglie che si trovano a vivere tale esperienza di ricovero, attraverso attività rivolte direttamente a loro, e attività di supporto all’Unità di Terapia Intensiva e ai suoi operatori.
Tra i principali scopi statutari:
- supporto morale e psicologico ai genitori di neonati ricoverati in TIN sia durante la fase del ricovero ospedaliero che successivamente alla dimissione;
- supporto anche materiale a famiglie con disagio economico o sociale di bambini affetti da sequele di eventi correlati alle patologie motivo di ricovero in TIN;
- promozione e realizzazione di iniziative idonee al potenziamento ed al miglioramento delle strutture e delle strumentazioni del Centro di Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia;
- promozione di corsi di formazione per i soci con l’obiettivo di fornire strumenti utili nella relazione di supporto ai genitori di neonati ricoverati;
- sensibilizzazione degli operatori sanitari sugli aspetti dell’umanizzazione delle cure, della bioetica e della comunicazione;
- informazione e sensibilizzazione a livello della cittadinanza, delle autorità e delle istituzioni sulle problematiche che i neonati ricoverati possono presentare, sia nella fase immediatamente postnatale e durante la degenza in ospedale, sia a lungo termine nel corso della vita successiva.