Eventi

Il Dottor Franco Desiderio ospite del Lions all’Istituto “Malatesta”

Meeting conviviale del 9 maggio 2019 presso l’Istituto Alberghiero “Malatesta” di Rimini

Ospite del Lions Club Rimini-Riccione Host il Dottor Franco Desiderio che ha intrattenuto i presenti sull’evoluzione della ricerca genetica all’epigenetica, i nuovi paradigmi della medicina moderna che integrano e superano gli studi precedenti.

La conclusione del progetto GENOMA del Premio Nobel Prof. Dulbecco che risale alla primavera del 2001 riservò molte sorprese avviando analisi approfondite in molte altre direzioni alla ricerca delle cause dell’insorgenza delle malattie. Già quasi vent’anni fa fu dimostrato che circa il 99,99 % dei geni è simile in tutte le persone e solo lo 0,01% ne determina la grande variabilità individuale. Fu rivelato che gli esseri umani hanno un patrimonio genetico costituito da soli 30mila geni non molto diversi dagli altri esseri viventi compresi gli insetti ed i pesci.

Fu altresì dimostrato che le variazioni genetiche, di per sé, non sono sufficienti a scatenare le malattie, e rivelato che la comparsa di sintomi è largamente dovuta alla interazione di fattori genetici con fattori ambientali quali: lo stress, l’alimentazione, gli stili di vita irregolari e molto altro attinente alle condizioni di vita degli individui.

La confortante conclusione permette di dichiarare che le esperienze fatte nell’ambiente sarebbero in grado di modellare l’attività di geni attraverso le cosiddette modificazioni epigenetiche. La conoscenza dei meccanismi che provocano una gran parte delle malattie croniche degenerative, quali i tumori, le malattie neurodegenerative, immunologiche etc, consente di cambiare comportamenti e stili di vita per impedirne la formazione o quanto meno rallentarne significativamente la progressione.

Email
Lascia il tuo indirizzo email per essere sempre aggiornato sulle nostre attività e gli eventi in programma