Documenti, Eventi, Rassegna Stampa, Soci

“ A caccia di novità. La nascita e la diffusione delle mode nelle corti italiane del Rinascimento ”

Serata Conviviale, il 31 gennaio 2019, al Lions Club di Rimini Riccione Host, alla ricerca di novità e consuetudini storiche con la Dott.ssa Elisa Tosi Brandi, ricercatrice presso l’Università di Bologna. Si è parlato delle lontane origini del “made in Italy” presso le corti italiane tra i secoli XV e XVI, tra creatività, complicità e spie, dove regnanti, cortigiane e cavalieri di corte seguivano la moda Italiana, anche allora primariamente apprezzata e seguita usando, per farlo, ogni mezzo di informazione in uso a quei tempi.
Elisa Tosi Brandi è dottore di ricerca in Storia Medievale, lavora presso l’Università di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali, dove è professore a contratto di Archivistica di impresa e della moda. Dal 2002 collabora alla cattedra di Storia del costume e della moda presso il corso di studi in Culture e tecniche della moda del Campus di Rimini.
Nel 2018 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per le funzioni di Professore nel settore di Storia Medievale. I suoi temi di ricerca riguardano la Storia sociale ed economica (Mestieri e oggetti della moda), la Storia della cultura e della mentalità (Rapporto tra vesti e società; Storia del costume e della moda), la cultura materiale (tessuti e vesti) tra Medioevo e Rinascimento; si occupa inoltre di Archivistica di imprese della moda e di Archivi storici della moda.

Il presidente del Lions Club Rimini Riccione Host ha presentato così l’argomento della serata:

“abbiamo fatto un percorso in questi nostri meeting 2018-19 improntato alla nostra città: anniversari (celebrazioni malatestiane), beni artistici della città (teatro Galli con Poletti), personaggi (Fellini). Questa sera l’argomento che la nostra Relatrice ci illustrerà ha contenuti che riguardano i beni della moda e si riferirà ai secoli XV e XVI; Rimini sarà comunque sullo sfondo  in quanto si tratta di un’epoca di grande prestigio della nostra città e della corte che vi abitava. Ho il piacere di proporvi una Relatrice che alcuni di voi già conoscono (oltre che per la sua competenza di studiosa e ricercatrice nel suo settore: Storia Medioevale, perché già protagonista di un incontro nell’anno Lionistico 2003-04). Parlo della dottoressa Elisa Tosi Brandi alla quale sono per altro grato per i contatti che mi ha facilitato con l’amministrazione della città: in particolare per il percorso che assieme abbiamo fatto nel “service” civico di recupero dell’inventario del Castello Malatestiano in morte di Sigismondo Pandolfo Malatesta (Ottobre 1468), pubblicamente presentato in chiusura delle celebrazioni malatestiane delle quali vi ho detto. Il tema di oggi è stuzzicante vertendo su un argomento piacevole ma nello stesso tempo carico di contenuti storici ed economici: parlo della moda, settore questo che costituisce una ricchezza nella tradizione del nostro paese, un’eccellenza se solo pensiamo ai nostri stilisti e creatori di moda. Capiremo da dove parte questa storia, che rappresenta un orgoglio per l’Italia, vedremo il corollario di implicazioni che comporta e scopriremo che il “made in Italy” ha radici lontane. Ringrazio dunque Elisa per l’argomento scelto e sono certo che ci coinvolgerà tutti in una serata distensiva.

Email
Lascia il tuo indirizzo email per essere sempre aggiornato sulle nostre attività e gli eventi in programma